Caso clinico a cura dei Dr. R .Preziosi e G. Moretti
UTILIZZO DEL V-PET PER RIGENERAZIONE TISSUTALE POST TRAUMATICA
Autori: Dott. R. Preziosi e Dott. G. Moretti, DVM, Amb. Vet. Ass. Professionale Pacchiarotti, Roma
Segnalamento
Gatto di razza europea, maschio, 10 anni di nome Micetto castrato che vive sia in casa che fuori. FELV POSITIVO
Motivo della visita
Il giorno 20 novembre 2020 il gatto è stato investito riportando gravi lesioni agli arti posteriori ed in parte agli arti anteriori.
Esame fisico
Al momento della visita il gatto presentava una grossa lesione all’arto posteriore sx che si presentava disepitelizzato in larga misura della parte distale con perdita della falange. Alla luce delle importanti compromissioni generali legate alla FELV positività ed alla malattia gastrointestinale sottostante si optava per l’utilizzo del concentrato piastrinico per promuovere una rapida cicatrizzazione.
Piano terapeutico
Si procedeva alla raccolta del sangue per ottenere il filtrato piastrinico e metà del campione veniva congelato così da essere utilizzato nella seconda sessione di medicazione e fasciatura.
Tra le due applicazioni del PRP sono intercorsi circa 10 giorni.
Al gatto è stata praticata terapia antibiotica di copertura.
Durante tutto il trattamento il gatto è stato costantemente tenuto sotto controllo con esami di laboratorio
Conclusioni
Il nostro obiettivo era quello di promuovere la guarigione in tempi più rapidi possibili.
Per questo abbiamo optato per l’uso del PRP che ci ha garantito rapida guarigione, facilità di utilizzo, assenza di complicazioni.