011.34.90.232
info@candioli.it

Single Blog Title

This is a single blog caption
16 Mag 2025

CASO CLINICO-CANE SASHA Dott.ssa Laura Lunghi – Clinica Veterinaria Marco Marzola – Ro Ferrarese

Segnalamento:

Cane, meticcio , femmina intera, 13 anni , 12,5 kg, proveniente da Rovigo

Motivo della visita:

Episodi di vomito, abbattimento, diminuzione dell’appetito

Anamnesi:

Da due giorni vomita dopo il pasto;

Profilassi vaccinale eseguita regolarmente;

Trattamenti per endo ed ectoparassiti eseguiti regolarmente tutto l’anno;

Vive prevalentemente in casa, esce solo se accompagnata dai proprietari;

Alterna dieta commerciale a dieta casalinga.

Seguita già per infiammazione della colecisti nel 2021

Esame fisico

Si presenta vigile;

BCS 8/9;

Mucose itteriche;

Linfonodi esplorabili nella norma;

Auscultazione toracica nella norma:

Epatomegalia apprezzabile alla palpazione dell’addome;

Normotermica.

Dimagrimento di 1,5 kg rispetto al peso abituale.

PROBLEMI PRINCIPALI

Epatomegalia

Vomito

Disappetenza

Piano diagnostico

Emogramma

Profilocoagulativo

Profilo biochimico

Ecografia addominale

Esame istologico del fegato

Emogrammae profilo coagulativo

Profilo biochimico

Ecografia addominale

Ilfegatopresentadimensioniaumentateconmarginiarrotondati,profiloregolare, ecostrutturadiffusamente disomogenea per la presenza di aree con ecogenicità mista. Trama porto-biliare non alterata. La colecistipresentapareteneilimiti della norma, presente modica quantità di fango biliare

Esame istologico del fegato

Multifocale epatite cronica-attiva linfoplasmacellularee neutrofilica, con fibrosi.

Si apprezzano aspetti infiammatori e degenerativi epatocitari. Un accumulo di rame non e’verosimilmente coinvolto nella patogenesi della lesione. La valutazione sopra riportata e’comprensiva di stainsistochimici quali rodamina e elastica van Gieson, secondo le linee guida ACVIM (1).

Piano terapeutico
Sasha è stata ricoverata in clinica per una settimana con le seguenti terapie:

FluidoterapiaEV con Ringer Lattato;

Maropitant1mg/kg;

Prednisolone 1 mg/kg ;

Acido ursodeossicolico15mg/kg;

Glutamaxadvanced;

Alimento Hepatic.

Alle dimissioni ha proseguito a casa con:

Alimento Hepatic;

Glutamaxadvanced;

Prednisolone 1 mg/kg;

Acido ursodeossicolico15 mg/kg.

Follow-up dopo 40 giorni

Esame ecografico: lieve miglioramento tel parechima epatico. Diminuzione del fango biliare.

Commento

Grazie ad una buona compliance della proprietaria è stato possibile ottenere notevoli miglioramenti sia dal punto di vista laboratoristico che dal punto di vista clinico . Sasha ha ritrovato vitalità e appetito. La terapia per bocca è risultata appetibile per cui non è stata difficile la somministrazione continuativa.

Bibliografia

Bexfield N. Canine Idiopathic Chronic Hepatitis. Vet Clin North Am Small Anim Pract. 2017 May;47(3):645-663. doi: 10.1016/j.cvsm.2016.11.012. Epub 2017 Jan 4. PMID: 28063746.


Webster CRL, Center SA, Cullen JM, Penninck DG, Richter KP, Twedt DC, Watson PJ. ACVIM consensus statement on the diagnosis and treatment of chronic hepatitis in dogs. J Vet Intern Med. 2019

May;33(3):1173-1200. doi: 10.1111/jvim.15467. Epub 2019 Mar 7. PMID: 30844094; PMCID: PMC6524396.
Van den Ingh TSGAM, Van Winkle TJ, Cullen JM, et al. Morphological classification of parenchymal disorders of the canine and feline liver: Hepatocellular death, hepatitis, and cirrhosis-2 (updated version)

In:WSAVA Standards for Clinical and Histological Diagnosis of Canine and Feline Liver Diseases. Society of Comparative Hepatology.


Veronica Marchetti Ricercatore Universitario, DVM, PhD, SPCAA – Terapia ragionata delle epatopatie del cane e del gatto- 2015.

Scopri tutti i casi clinici

Leave a Reply