011.34.90.232
info@candioli.it

Caso clinico: Frida

Dr. Manuel Dall'Aglio
15 Ott 2020

Caso clinico: Frida – a cura del Dr. M. Dall’Aglio

Caso clinico: Frida

Autori: Dr. Manuel Dall’Aglio, Parma

Segnalamento

Frida, Pastore tedesco, femmina, 9 mesi.

Motivo della visita

La Paziente viene portata in visita per un secondo parere dopo mesi di feci non formate e non responsive alle terapie precedentemente impostate.

Anamnesi

Frida presenta feci non formate da quando è stata adottata di sui proprietari a circa due mesi.
Durante la giornata si riscontano 4-5 episodi diarroici con feci molli, alternando episodi acuti con feci di consistenza acquosa.
La paziente presenta uno scarso incremento ponderale e una magrezza eccessiva, e al momento della visita il peso era di 19 Kg.
L’appetito e la vitalità del soggetto appaiono mantenuti, ma vengono riferiti saltuari episodi di vomito alimentare. Frida viene alimentata con una dieta commerciale secca, in unico pasto serale; negli ultimi mesi sono state variate numerose diete senza ottenere nessun riscontro sul miglioramento della situazione gastro intestinale.
La paziente risulta regolarmente vaccinata ed è sottoposta ad un corretto trattamento profilattico per la filariosi cardio-polmonare.

Sviluppo del caso

Alla visita clinica i parametri vitali appaiono nella norma e il Clinical Inflammatory Bowel Disease Activity Index (CIBDAI) è di 10.

Si decide di eseguire:

  • un esame completo delle feci che risulta negativo sia alla flottazione che al test per la Giardia.
  • mocromo completo, profilo biochimico e pannello per malassorbimento (Tli, Folati, Vit. B12) dove si riscontra solo un lieve aumento dei folati e una lieve diminuzione delle globuline.

Si prosegue l’iter diagnostico eseguendo un esame endoscopico completo del tratto gastro-enterico con campionamento bioptico di ogni tratto indagato durante il quale si nota visivamente che la mucosa gastrica appare lievemente iperemica ed ispessita, il duodeno presenta una mucosa iperemica, edematosa con granulometria aumentata e marcata friabilità; ileo lievemente iperemico con mucosa regolare e colon con mucosa leggermente iperemica ed ispessita.

All’esame istologico, la mucosa gastrica presenta una lieve gastrite, il duodeno un’enterite con infiltrato linfoplasma-cellulare marcato; ileo e colon un infiltrato linfoplasma-cellulare lieve.

Alla luce degli esami eseguiti, si decide di modificare la dieta, passando ad formulazione casalinga a base di patate bollite, carne di cavallo cotta ed integrazione di fibre fermentescibili, suddividendo la razione in 3 pasti giornalieri.Contemponaemaente viene prescritto:

  • Metoclopramide Bid
  • Omeprazolo Bid
  • Florentero Sid per 15 giorni.

Al controllo clinico, dopo 15 giorni, il proprietario riporta che:

  • le feci sono migliorate notevolmente e che risultano formate con una consistenza soddisfacente.
  • Le defecazioni giornaliere sono diminuite di numero, mantenendosi su 1-2 atti al giorno.

Il peso di Frida rimane invariato ed il CIBDAI è di 3.

Ai successivi controlli, la sintomatologia di Frida risulta completamente risolta con un conseguente incremento ponderale (23 kg) ed una riduzione a 0 dell’indice CIBDAI.

Guarda il video della Duodenoscopia:

Conclusioni

Alla luce dell’ampia bibliografia sul tema e dall’esito di questo caso clinico, risulta chiaro che numerosi casi di patologie gastroenteriche con sintomatologie anche prolungate e gravi, possono e devono essere gestite con un corretto trial alimentare e una corretta integrazione di fermenti lattici, prebiotici e probiotici, forniti da Florentero Act, senza l’impiego di antibiotici e cortisonici.

Scarica il case history

Leave a Reply