Caso clinico: Dante – a cura del Dr. R. Barcucci
Caso clinico
- Cane: maschio
- Nome: Dante
- Golden Retriever 5 mesi e 1⁄2
Portato a visita per zoppia altalenante a carico di entrambi gli arti anteriori, riluttanza al movimento e senso di spossatezza continuo.
Già eseguiti cicli di antinfiammatori senza esito positivo.
Esame e diagnosi:
Alla visita clinica si riscontra zoppia a livello di entrambi gli Arti anteriori che presentano mano extraruotata. Alla Manipolazione dolore alla flessione e flesso-rotazione interna Degli avambracci.
Lieve dolorabilità anche a livello Dell’estensione delle articolazioni coxo-femorali. Allo studio Rx eseguito con paziente in sedazione profonda si riscontra Mediocre congruità articolare coxo- femorale con indice di Distrazione 0,5 bilaterale.
Dar leggermente sclerotico e Inclinato. Riempimento acetabolare discreto.
A livello dei gomiti Si riscontra lieve sclerosi subcondrale ulnare e segni di Erosione a carico dei condili omerali mediali. Si riscontra inoltre incongruenza omero-radio-ulnare grave bilaterale alla luce del quadro clinico e radiografico si riscontra lieve-medio sviluppo di displasia coxo-femorale e grave sviluppo di displasia dei gomiti in particolare sviluppo di incongruenza articolare omero-radio-ulnare, ocd dei condili omerali mediali e Malattia del compartimento mediale.
Terapia:
Si consiglia al proprietario riposo assoluto e nell’immediato Artrotomia o artroscopia dei gomiti e ostectomia ulnare distale Bilaterale e terapia con evexia in quanto efficace come antiinfiammatorio e con azione antiossidante nel controllo dei
Radicali liberi del tessuto cartilagineo in questo caso notevolmente danneggiato.
Si esegue artrotomia mediale al gomito mediale di 3 cm e si Rimuove a destra frammento di cartilagine di 0,5 cm per 1 cm a Sinistra 1 cm per 1 cm. Entrambi i condili omerali mediali appaiono Gravemente erosi e anche le superfici ulnari erose (malattia del Compartimento mediale).
Si esegue successivamente ostectomia Ulnare bilaterale distale asportando 2 cm di tessuto osseo.
Contestualmente alla chirurgia si decide quindi di utilizzare 5 Giorni prima e 20 giorni dopo la terapia chirurgica una terapia a Base di solo evexia.
Conclusioni
Già a distanza di una settimana il cane presenta un notevole Miglioramento del quadro clinico, il paziente è molto più allegro, Deambula meglio. Il quadro clinico va in continuo miglioramento fino ad una deambulazione normale, un ritorno della vivacità del paziente e un ritorno ad una buona qualità di vita.
L’utilizzo post operatorio di “evexia ” in sostituzione dei fans da Me abitualmente utilizzati in tale situazione, ha fornito un Controllo del dolore e dell’infiammazione più che Soddisfacente, paragonabile a quello ottenibile con i farmaci antinfiammatori e senza alcun effetto collaterale, facilitando e velocizzando il recupero funzionale post-chirurgico.
Dr. Barcucci Riccardo – Medico Veterinario ASL.prov Mi Iscr. Ord. Mi-2939
Scarica il case history