011.34.90.232
info@candioli.it

Caso clinico

Dr.ssa Sabrina Buglioni Dr.ssa Francesca Carocci
25 Mar 2021

Caso clinico: Laika – a cura delle Dr.sse S. Buglioni e F. Carocci

Uso di Evexia in caso di dermatopatia di origine psicogena

Autori: Dott.ssa Buglioni Sabrina e Dott.ssa Carocci Francesca, DVM, Ambulatorio veterinario Le Accademie, Roma

Segnalamento

Cane meticcio femmina, 4 anni, peso 11,5 kg, di nome Laika; il cane vive a Roma.

Laika è stata presa da una famiglia quando era cucciola. La cagnolina ha un carattere estremamente diffidente sia con le persone che nei confronti di altri cani; può mordere se si sente in difficoltà. Soffre di atteggiamenti psicogeni come urinazione inappropriata ed abbaia in modo continuativo; si lecca ripetutamente le zampe durante la notte.

Motivo della visita

Viene portata in visita perché soffre da sempre di una dermatite localizzata a livello dell’addome, piatto interno cosce ed ascelle; si manifesta con abbondante rossore, macchie, bollicine e perdita di pelo. Durante questi sfoghi si gratta in maniera compulsiva ed è più agitata.

Anamnesi

La proprietaria riferisce che il problema è iniziato dopo qualche giorno dalla morte della cagnolina con la quale conviveva. Altri colleghi hanno somministrato Apoquel per 30 giorni e cibo ipoallergenico. La cagnolina è stata anche visitata da veterinari comportamentisti. Laika è regolarmente vaccinata, vive in casa, viene trattata con Nexgard e lavata mensilmente.

Esame fisico

  • Temperatura 38,5 °C
  • Peso 11,5 kg (cagnolina in sovrappeso)
  • Mucose rosate
  • Cute molto arrosssata con lesioni da grattamento nella regione addominale.

Iter Diagnostico

  • Dieta ad esclusione
  • raschiato cutaneo
  • emocromo e biochimico completo.

Diagnosi differenziale:

  • dermatite psicogena
  • dermatite da intolleranza alimentare
  • dermatite da ectoparassiti

Piano terapeutico

  • Evexia al doppio del dosaggio cioè 2 cpr al dì per i primi 20 gg, poi 1 cpr al dì per altri 20 gg
  • dieta con pasta di mais, arista di maiale e verdure bollite; 3 pasti al dì
  • acidi grassi, omega 3 ed omega 6
  • no lavaggi per almeno 4 mesi

Commenti

Non sono stati usati antibiotici.
Durante la visita di controllo effettuata dopo 30 gg dall’inizio del trattamento i proprietari riferiscono che il cane non si lecca più in modo compulsivo le zampe.
La cagnolina ha perso peso: peso attuale 10,6 kg.
Sono scomparse le bollicine ed anche il rossore diffuso.
Nel complesso anche il carattere sembra più tranquillo.

Scarica il case history

Leave a Reply