011.34.90.232
info@candioli.it

Caso clinico: Chicca

Dr.ssa Mariachiara Cantarelli
23 Set 2020

Caso di stipsi e cistiti croniche – a cura della Dr.ssa M. Cantarelli

Caso di stipsi e cistiti croniche

Autore: Dr.ssa Mariachiara Cantarelli, Clinica Parmavet, Parma

Chicca, gatto, europeo, femmina sterilizzata, 21 anni, 3 Kg.

● Portata a visita per: ematuria da pochi giorni, ematochezia e stipsi croniche.
● Unico trattamento in corso: alimentazione con cibo per problemi gastrointestinali.

Esame e diagnosi:

Alla visita clinica la gatta si presenta in discreto stato di salute, moderatamente disidratata, il resto dell’esame obiettivo generale nella norma. Alla palpazione addominale si percepiscono feci molto dure lungo tutto il colon.

Si esegue rx addome in cui si conferma la presenza di feci radiopache nel colon.
Si esegue inoltre esame delle urine in cui si rilevano moderato numero di eritrociti, leucociti e batteri bacillari.

Terapia:

Si instaura terapia a base di cefovecin 8 mg/Kg SC, Florentero act pasta per 30 giorni, Cystocure forte per 30 giorni.

Al controllo clinico a 5 giorni di terapia la gatta si presenta con feci formate di consistenza normale, assenza completa di ematuria ed ematochezia.

A 10 giorni dalla sospensione delle terapie, nonostante alimentazione altamente digeribile con alta percentuale di fibra, seguita rigorosamente dalla paziente, si ripresentano nuovamente i sintomi iniziali.

Dopo aver analizzato le urine ed aver evidenziato la presenza di batteriuria in assenza di flogosi, si decide di riprendere la terapia a base di Florentero act pasta e Cystocure forte.

In pochi giorni si assiste nuovamente ad una remissione completa della sintomatologia.

Si prosegue con Cystocure forte per 30 giorni, e Florentero act pasta in terapia cronica.

Ad alcuni mesi di distanza, in assenza completa di sintomi, la proprietaria decide spontaneamente di interrompere la terapia con Florentero act pasta; la gatta mostra nei giorni successivi segni evidenti di disuria e stranguria.

All’esame delle urine si evidenzia solo lieve ematuria, che rientra completamente dopo una settimana dalla ripresa della terapia con Florentero act pasta.

Si continua con la somministrazione a giorni alterni di Florentero act pasta senza successive recidive.

Conclusioni

Grazie ad una dieta altamente digeribile con alto contenuto di fibra e alla terapia cronica con Florentero act pasta la gattina riesce a mantenere l’equilibrio della flora batterica intestinale e delle basse vie urinarie, evitando fastidiosi sintomi. In questo specifico caso, in assenza di letteratura scientifica a supporto della tesi, l’equilibrio della microflora urinaria sembra strettamente correlato al benessere del microbiota intestinale.

Scarica il case history

Leave a Reply