011.34.90.232
info@candioli.it

Congresso Residenziale dei 140 anni
Porto Giardino – CDSHotels
Monopoli (BA)

I relatori dell'evento

Dott. Massimo Serreri

DVM
Imprenditore digitale
Business trainer
GPCert Management Veterinario
MET-UniBocconi
Co Founder di Brave Unconventional business
Co Founder di Brave Media
Co Founder di PMI Academy

Dr. Riccardo Barcucci

Medico Veterinario
Albo n°2939 MI

Si laurea presso l’Università degli Studi di Milano nel marzo 2005.
CORSI DI AGGIORNAMENTO:
• Aggiornamento e perfezionamento presso la Dick White Referrals (UK), Dipartimento di chirurgia dei tessuti molli nell’Aprile 2006.
• 2° Percorso didattico di ortopedia e traumatologia degli animali da compagnia della SCIVAC 2008-2009.
• Laureato frequentatore della Clinica Veterinaria del Dr. Antonio Ferretti (dipl. ECVS) dal settembre 2006 al 2015
• Laureato frequentatore presso l’Ospedale Veterinario di Torino seguendo il Prof. Paolo Buracco (dipl. ECVS).
• Aggiornamento e perfezionamento presso il Dipartimento di Chirurgia dell’UNIVERSITY OF FLORIDA (USA) nel Sett-Ott 2008.
• Aggiornamento e perfezionamento presso il Dipartimento di Chirurgia della NORTH CAROLINA UNIVERSITY (USA) nel Nov 2008.
• Socio della Società Italiana di Ortopedia Veterinaria della SCIVAC. Ha effettuato corsi di perfezionamento per l’esecuzione di tecniche complesse come TPLO, TTA rapid, TTA porosa, DPO, riallineamenti arto posteriore e arto anteriore.

Nel 2010 fonda SURGIFORVET avviando collaborazioni presso molteplici strutture del nord Italia dedicandosi ad Ortopedia e Traumatologia.
Nel 2015 è socio fondatore della Clinica Veterinaria Città di Lecco presso cui collabora fino al 2018.
Negli ultimi anni è relatore a congressi e Webinar nazionali di ortopedia e traumatologia veterinaria.
Dal 2017 al 2020 membro del gruppo di gestione dell’Associazione Ortopedica Veterinaria Italiana (AOVI), nel 2020 ufficialmente divenuta “Associazione Ortopedica Veterinaria Internazionale (AOVI)”.
Nel 2018-2019 iscritto presso “Ilustre Colegio Oficial de Veterinarios de S/C de Tenerife” dove ha effettuato esperienze lavorative come chirurgo ortopedico specialista freelance presso molteplici strutture site in Tenerife.

Dr. Fabio Barbieri

DVM Laureato all’Università di Parma nel 1998, nel post laurea ha seguito periodi di training in diverse strutture nazionali ed internazionali, focalizzando la propria area di interesse nella chirurgia generale con particolare interesse per la traumatologia, la chirurgia ortopedica e la chirurgia d’urgenza. Ha partecipato a seminari, corsi e master AO-ASIF dedicati alla chirurgia e ortopedia dei piccoli animali, ha effettuato, periodi di aggiornamento professionale all’estero in particolare presso l’Università della Florida a Gainesville (USA).
Socio fondatore nel 2003 della prima Clinica con Pronto Soccorso nella città di Parma, fino al 2012 ne riveste la carica di Direttore Sanitario e responsabile della chirurgia d’urgenza e della traumatologia.
Dal 2012 opera come libero professionista in ortopedia e traumatologia dei piccoli animali presso diverse strutture nazionali, è chirurgo d’urgenza a contratto presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Parma.
Dal 2013 la 2020 riveste la carica di Professore a contratto presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Parma. Dal 2014 ad oggi è istruttore e relatore a corsi nazionali per la fissazione ibrida e lineare radio-trasparente e per la TTA in titanio porosa e TPLO.
La sua area di particolare interesse è la fissazione esterna ibrida circolare e lineare con materiali radiotrasparenti e l’utilizzo della TTA in titanio poroso e della TPLO per il trattamento della rottura del LCA nel cane.
Autore di articoli pubblicati su riviste indicizzate sul trattamento delle frature articolari di gomito e sull’utilizzo di materiali radiotrasparenti in corso di osteosintesi.

Dr. Lorenzo Scaletta

MED VET Laureato in Medicina Veterinaria nel 2007 all’università degli studi di Teramo, da subito volge i suoi interessi allo studio della chirurgia mininvasiva, dell’ortopedia e della traumatologia del cane e del gatto. Nel 2010 si diploma al corso di perfezionamento in ortopedia dell’università “Federico II di Napoli” e nel 2013 frequenta il corso di chirurgia laparoscopica e toracoscopica presso il centro di chirurgia minivasiva “Jesus Uson” di Caceres. Partecipa inoltre a numerosi corsi di aggiornamento in italia ed all’estero e trascorre periodi di formazione in strutture veterinarie di referenza. Autore di pubblicazioni scientifiche nazionali ed internazionali. E’ stato istruttore in corsi di ortopedia e relatore in numerosi seminari e convegni di argomento chirurgico ed ortopedico.
Dal 2018 collabora con la Facoltà di Medicina Veterinaria di Teramo in qualità di referente per il servizio di chirurgia, ortopedia e chirurgia minivasiva ed è docente di chirurgia laparoscopica per la scuola di specializzazione in fisiopatologia della riproduzione animale.
Dal 2021 relatore del Corso di chirurgia articolare all’interno dell’itinerario di chirurgia ortopedica della SCIVAC. Socio fondatore dello “Studio Veterinario Associato Piramide” di Roma dal 2009 e del Team chirurgico “Veterinaria Enterprise” dal 2013. Attualmente opera come referente per l’Ortopedia e la Chirurgia generale e mininvasiva presso il “Centro Veterinario Casal Monastero” di Roma.
Dal 2011 svolge attività di veterinario free lance in qualità di referente in chirurgia ed ortopedia presso più di 40 strutture del centro Italia.

Dr. Marco Colaceci

Laureato con lode in Medicina Veterinaria presso l’Università degli Studi di Perugia nel 1995. Ha frequentato la Clinica veterinaria San Marco di Padova per un periodo di 4 mesi. Ha presentato, per SCIVAC relazioni sulle tecniche di prelievo del sangue, sull’interpretazione degli esami di laboratorio, sulla preparazione ed interpretazione degli esami citologici, e nei corsi di Gastroenterologia e Endocrinologia.
È stato autore e coautore di diverse presentazioni brevi a Congressi Nazionali SCIVAC. Direttore di un corso di medicina interna per una società culturale romana.
Relatore per gli Ordini Professionali di Roma e Viterbo, coautore del libro “Gastroenterologia del cane e del gatto” (ed. Poletto, 2013) per la parte relativa alle malattie epatobiliari. Svolge attività di libero professionista in Roma, dove si occupa esclusivamente di medicina Interna.

AGENDA

Venerdì 23.09.2022

H 13:00     Pranzo      

H 15:00     Inizio lavori      

H 17:30     Fine lavori

                  Tempo libero    

H 20:00     Cena

Sabato 24.09.2022    

H 09:30     Inizio lavori      

H 13:00     Fine lavori

H 13:00     Pranzo      

Pomeriggio         Attività sociale 

Dalle H 19:00    Serata di gala

Domenica 25.09.2022       

Mattina      Tempo libero    

H 13:00     Pranzo

Organizzazione relazioni:           

Venerdì

Relazione di Management a cura del Dott. Serreri

Sabato

Relazioni scientifiche a cura dei: Dott. Barbieri, Dott. Barcucci, Dott. Colaceci, Dott. Scaletta