011.34.90.232
info@candioli.it

Single Blog Title

This is a single blog caption
26 Mar 2025

Caso clinico a cura del Dott. Seminara su cane Marvin

Caso clinico Marvin

ANAMNESI E SEGNALAMENTO

  • specie: cane
  • razza: labrador
  • età: 10 anni
  • peso: 29 kg
  • BCS: 7/9
  • stile di vita: vive tra interno ed esterno della casa, sporadicamente fa la passeggiata

Alimentazione: commerciale secca

PRESENTAZIONE CLINICA

Il cane è stato portato a visita per secondo consulto, in quanto a seguito di visita ortopedica e studio radiografico, è stata riscontrata una grave displasia d’anca ed è stato proposto l’intervento di protesi.

Il cane è attivo e vigile e mostra una zoppia di 3 grado prevalentemente dell’arto posteriore dx.

ESAME OBIETTIVO GENERALE

  • Condizioni generali: sovrappeso con BCS di 7/9
  • Temperatura: 38,5
  • Frequenza cardiaca: nella norma
  • Frequenza respiratoria: nella norma
  • TRC: aumentato
  • Mucose: nella norma
  • Stato di idratazione: adeguato

ESAME OBIETTIVO PARTICOLARE

  • Sit test: positivo
  • Test del cassetto: negativo bilateralmente
  • Ortolani: positivo
  • Algia localizzata sulla regione d’anca dx e sx

DIAGNOSI DIFFERENZIALE

In diagnosi differenziale vengono considerate patologie della colonna (spondiloartrosi, cauda equina, ecc..)  e malattie infettive (leishmania, borrellia, ecc..), escluse dal collega con studio radiografico completo e test malattie infettive.

DIAGNOSTICA CONSIGLIATA

  • ESAME TC dell’articolazione dell’anca e della regione pelvica
  • ESAME NEUROLOGICO per esclusione delle patologie del sistema nervoso

NOTE

Il proprietario ha portato il cane perchè vorrebbe evitare l’intervento di protesi o ostectomia della testa del femore e preferisce una terapia conservativa.

TERAPIA

  • OSTEOPEN 1 volta a settimana per 4 settimane
  • EVEXIA FAST 1 somministrazione al di per 30 gg

La terapia viene prescritta in attesa di rivalutazione dopo 30 gg.

Dimagrimento del soggetto con cibi specifici.

Si consiglia di associare fisioterapia.

FOLLOW UP: a 30 gg

Il proprietario riferisce che la zoppia è migliorata dopo circa 15 gg, alla visita clinica si osserva netto miglioramento della deambulazione e passaggio della zoppia da grado 3 a grado 1.

Il proprietario non ha ancora contattato la fisioterapista, ma visti i risultati continuerà la terapia  per altri 30 gg.

Leave a Reply