Caso clinico a cura della Dott.ssa Viola Paganelli su gatto
Caso clinico: Leo

SEGNALAMENTO
Paziente- Leo
- Specie: felina
- Razza: Europea
- Sesso: MC
- Età: 15 anni
- Peso: 5,3 kg
- Provenienza: privato
- Località: Cesena (FC)
A settembre 2024 viene portato in visita per:
- Diarrea (presente da mesi e negli ultimi giorni caratterizzata dalla presenza cospicua di muco)
- Dimagrimento
- Disappetenza

Leo
- vive esclusivamente in casa con un’altra gatta di 2 anni (che non presenta alcun tipo di sintomatologia);
- da anni non riceve trattamenti vaccinali e antiparassitari;
- viene alimentato con dieta commerciale per gatto sterilizzato;
- la sintomatologia riportata è stata notata da alcune settimane e risulta essere ingravescente negli ultimi giorni.
- Temperatura: 38,1°C
- Disidratazione
- Addome trattabile e non dolente. Alla palpazione: anse intestinali a contenuto fluido
- Restante EOG nella norma
POSSIBILI DIAGNOSI DIFFERENZIALI
ENTERO-COLOPATIA CAUSATA DA:
Assunzione di dieta inadeguata
Parassiti intestinali (Ancylostoma caninum, Toxocara, Giardia, Tritrichomonas fetus)
Cause non gastro-enteriche (metaboliche)
- epatopatia (shunt portosistemico)
- ipertiroidismo
- insufficienza renale
- pancreatite acuta/ cronica
- insufficienza pancreatica esocrina
Cause gastro-enteriche
- linfangectasia
- enteropatie croniche (es. enterite eosinofilica)
- intolleranze/allergie alimentari
- enterite linfoplasmacellulare
- forme neoplastiche (es. linfosarcoma)
PRIMI ESAMI ESEGUITI
- Esami ematobiochimici
- Esame feci per flottazione
- Test Giardia
- Snap test Fiv Felv
- Ecografia addominale
Esame feci flottazione: negativo
Test giardia: negativo
ESAME EMATO-BIOCHIMICI


TEST FELV: negativo, FIV: negativo

ECOGRAFIA ADDOMINALE




REFERTO
- Data esame: 09/09/2024
- Nome: Leo
- Razza: europea
- Specie: gatto
- Età: 15 anni
- Sesso: MC
- MOTIVO ESAME: diarrea
- Fegato e vie biliari: in sede, dimensioni nella norma, profilo regolare e margini netti, ecogenicità ed ecostruttura nella norma. Colecisti normodistesa, parete sottile, contenuto anecogeno. Vie biliari intra ed extraepatiche non dilatate.
- Milza: in sede, dimensioni, ecogenicità nella norma, ecostruttura lievemente disomogenea, presenza di un’area ipoecogena tondeggiante (3 mm).
- Pancreas: dimensioni, ecogenicità, ecostruttura nella norma.
- Gastro-Enterico: Stomaco a pattern mucoso. Nelle porzioni esplorabili parete nella norma per spessore (3,8 mm) e stratigrafia.
- Piccolo intestino: parete nella norma per spessore (2,2mm) e stratigrafia. A livello duodenale pattern mucoso. Nel digiuno pattern mucoso/fluido in moderate quantità in alcuni tratti. Peristalsi nella norma. Valvola ileo-cieco colica nella norma. Colon dilatato e ipocinetico. Parete corrugata e ispessita (2,4- 2,8 mm); stratigrafia conservata; nel tratto discendente pattern fecale non formato/gassoso.
- Linfonodi: principali linfonodi addominali nella norma per dimensioni, ecogenicità, ecostruttura.
- Reni: bilateralmente in sede, dimensioni nella norma, profilo regolare. Ecostruttura nella norma, lieve iperecogenicità corticale, buona distinzione cortico-midollare.
- Ghiandole surrenali: Morfologia, ecostruttura e dimensioni nella norma.
- Vescica: normorepleta, parete nella norma e contenuto anecogeno.
- Conclusioni: splenopatia con neoformazione da accertare (in prima ipotesi degenerativa/ non si escludono cause di altra natura), colopatia di natura da accertare (in prima ipotesi di natura infiammatoria cronica), nefropatia bilaterale di grado lieve.
Nei giorni seguenti compare ematochezia per cui si decide di procedere con ulteriori approfondimenti: esame bioptico.


In vista della procedura diagnostica in anestesia generale si sottopone il paziente ad esame ecocardiografico:

Per poi eseguire esame endoscopico dell’intero apparato gastro enterico e biopsie a tutto spessore dei vari distretti.


Il campione bioptico viene inviato al laboratorio per esame istologico.


TERAPIA IMPOSTATA
Nella fase acuta e nel periodo di attesa dei risultati degli approfondimenti diagnostici viene utilizzato FLORENTERO FAST con l’obiettivo di:
- consolidare rapidamente le feci;
- proteggere la mucosa intestinale;
- migliorare l’assorbimento delle sostanze nutrienti
Già dopo le prime somministrazioni il proprietario riferisce un miglioramento della consistenza delle feci e una riduzione della componente mucosa ed ematica.

In attesa degli esiti degli esami è stato necessario ripetere alcuni cicli di FLORENTERO FAST.
Nei primi giorni la pasta è stata miscelata direttamente al cibo senza alcun problema di appetibilità. Successivamente è stato necessario forzarne l’assunzione.
È stata quindi proposta la formulazione in compresse da sminuzzare nell’alimento.
Tale modalità di somministrazione ha agevolato il proprietario e garantito la continuità del trattamento.

Al termine del percorso diagnostico viene impostata la seguente dieta casalinga:


Integrata con 1 capsula al giorno di DUOMEGA.

Una volta superata la fase acuta viene introdotto FLORENTERO ACT (mezza compressa SID) al fine di garantire l’equilibrio del microbiota e normalizzare nel tempo le funzionalità intestinali.

COMMENTO
- La condizione attuale di Leo è in netto miglioramento e la sintomatologia diarroica è completamente regredita. Alle visite cliniche si riscontra un buon livello di idratazione e i controlli seriali mostrano un graduale incremento ponderale (il peso attuale si è stabilizzato a 5,5 kg).
- L’esame ecografico a distanza di alcuni mesi mostra un colon a parete nei limiti per spessore (1,5- 1,8 mm) con stratigrafia conservata e pattern fecale formato nel tratto discendente.
- L’appetibilità di FLORENTERO consente di garantirne una somministrazione continuativa. Le diverse formulazioni (compresse o pasta) permettono di assecondare i gusti individuali del paziente.
- La rapidità dell’efficacia di FLORENTERO FAST e la validità nel lungo termine di FLORENTERO ACT assicurano la compliance del proprietario.
REFERENZE BIBLIOGRAFICHE
- Allenspach K. Diagnosis of small intestinal disorders in dogs and cats. Vet Clin North Am.m2013;43:1227– 1240.
- Bybee SN, Scorza AV, Lappin MR. Effect of the probiotic Enterococcus faecium SF68 on the presence of diarrhea in cats and dogs housed in an animal shelter. J Vet Intern Med. 2011;25:856–860.
- M J Day, T Bilzer, J Mansell, B Wilcock, E J Hall, A Jergens, T Minami, M Willard, R Washabau; World Small Animal Veterinary Association Gastrointestinal Standardization Group. Histopathological standards for the diagnosis of gastrointestinal inflammation in endoscopic biopsy samples from the dog and cat: a report from the World Small Animal Veterinary Association Gastrointestinal Standardization
- Jergens AE, Willard MD, Allenspach K.Vet J. Maximizing the diagnostic utility of endoscopic biopsy in dogs and cats with gastrointestinal disease. Agosto 2016;214:50-60.
- S. Paltrinieri, W. Bertazzolo, A. Giordano. Patologia clinica del cane e del gatto. Approccio pratico alla diagnostica di laboratorio (1° ed., Elsevier-Masson, luglio 2010).
- A. Harvey, S. Tasker. BSAVA Manuale di medicina felina (Edra, 2014).