Caso clinico a cura del Dott. Lizio su cane Laika
Dott. Lizio Antonino, Dott. Cutugno Antonino, Dott.ssa Marchese Angela, Dott.ssa Calabrò Ilenia, Dott. Toia Sergio
CENTRO VETERINARIO S. PIETRO VET Clinica Veterinaria a Barcellona Pozzo di Gotto
Caso clinico Laika
SEGNALAMENTO
- Laika
- Cane Meticcio
- Femmina sterilizzata
- 4 anni
MOTIVO DELLA VISITA
Viene portato in visita il 07/11/24 per , deglutizione frequente, rigurgito di acqua e cibo. Nei giorni
precedenti ha avuto episodi di vomito con succhi gastrici. Feci ed urine risultano nella norma.
Il cane esegue regolarmente profilassi vaccinali ed antiparassitarie e viene alimentato con cibo
secco ed umido.
PRESENTAZIONE CLINICA
All’esame obiettivo generale il paziente si presenta con sensorio vigile. Risulta normopeso (6 kg)
con un BCS di 5/9. Le mucose si presentano rosee con tempo di riempimento capillare (TRC) = 2
sec. I linfonodi esplorabili sono normali e non re attivi. Il polso metatarsale è valido e sincrono
bilateralmente, la frequenza cardiaca (72 battiti/min) e respiratoria (18 atti respiratori/min) risultano
nella norma. L’auscultazione cardiotoracica è nella norma, l’addome risulta teso durante la
palpazione e dei quadranti craniali. La temperatura rettale è di 38,7°C, la palpazione rettale non
mostra alterazioni significative.
LISTA DEI PROBLEMI E DIAGNOSI DIFFERENZIALI
- nausea
- vomito
In base al segnalamento, alle informazioni anamnestiche ed all’esame clinico sono state considerate
le seguenti diagnosi differenziali:
- Gastrite / esofagite
- Gastroenteropatia cronica (reazione avversa al cibo)
- Pancreatite
- Epatopatia
- Nefropatia
- Endocrinopatia (Addison, Ipotiroidismo)
INDAGINI DIAGNOSTICHE
In base ai sospetti diagnostici si procede con le seguenti indagini: esame emocromocitometrico per
valutare in particolare l’andamento dei globuli bianchi; un profilo biochimico con elettroforesi
proteica, per indagare soprattutto la funzionalità renale ed epatica e gli elettroliti; l’esame delle
urine, per verificarne il peso specifico; una valutazione della funzionalità tiroidea ed un’ecografia
addominale.
L’esame emocromocitometrico e biochimico risulta nella norma. L’esame delle urine riporta un
peso specifico adeguato (USG = 1.039 RR 1.015 1.045) ed il rapporto PU/CU risulta nella norma
(0,27 RR <0,5). L’ecografia e rx addominale si rileva un quadro indicativo per gastropatia diffusa
primariamente ascrivibile ad un processo infiammatorio, caratterizzata da lieve e diffuso inspessimento parietale e rallentato svuotamento d’organo. Si effettua gastroscopia con prelievo per esame bioptico.
DIAGNOSI
Le indagini diagnostiche e l’esame bioptico rivelano la presenza di Infiammazione linfoplasmacellulare lieve con lieve linfangectasia.
TRATTAMENTO
Si consiglia al proprietario di somministrare, insieme a gastroprotettori anche GASTRIK PET® alla dose
di 1 compresse in prossimità dei pasti principali fino alla visita di controllo dopo 15 giorni.
PROGRESSO E RISULTATI
Il paziente dopo qualche giorno dall’inizio della terapia ha iniziato a non avere nausea e rigurgiti.
Durante la settimana successiva non ha presentato nessun episodio di vomito e/o rigurgito e si è
alimentato spontaneamente.
Dopo 15 giorni viene effettua ta l’ecografia addominale e le porzioni esplorabili dello stomaco si
presentano nei limiti della norma per spessore e stratigrafia parietale.
CONCLUSIONI
Viene presentato un caso di gastrite acuta in un meticcio di 4 anni.
Per contrastare l’infiammazione della parete gastrica e la conseguente nausea è stato scelto un
prodotto a base di Promugel®, un complesso di mucillagini in grado di proteggere la mucosa
dall’eccessiva acidità gastrica, grazie alla formazione di un gel viscoso protettivo e con Aloe Vera,
la quale rappresenta un trattamento sicuro ed efficace per ridurre i sintomi del reflusso gastro
esofageo (Panahi et al., 2015).
Grazie all’utilizzo di questi componenti, non si è reso necessario ricorrere a farmaci, come
antiemetici o riduttori dell’acidità gastrica, ottenendo efficacemente una risoluzione della
sintomatologia.