Caso clinico a cura della Dott.ssa Irene Baldini su gatto
Caso clinico: Tolkien
SEGNALAMENTO
Gatto canadian sphynx, maschio castrato, 2 anni, proveniente da allevamento di Matelica
Vive indoor e terrazzo a Roma
Peso 2,9 kg

MOTIVO DELLA VISITA
Diarrea cronica mucosa
Scarso incremento ponderale
Appetito vorace
A volte prolasso rettale
ANAMNESI
Dal momento dell’adozione svariati cambi alimentari con commerciale secco-umido e gastrointestinale
Diarrea cronica recidivante con muco e schiuma, molto maleodorante, a volte liquida con una media di 4 scariche nelle 24h, in piccola quantità
Scarsa risposta a idrolisatie cibi iperdigeribili commerciali
Mai vomito
Appetito mantenuto
Scarso incremento ponderale
Esame feci negativo
In passato provate svariate terapie antibiotiche con amoxi-clavulanico, metronidazolo, tilosina; cortisoniche e con fans, con scarsissima risposta terapeutica
ESAME FISICO
SENSORIO VIGILE, PAZIENTE CURIOSO DELL’AMBIENTE CIRCOSTANTE
DEAMBULAZIONE NELLA NORMA
MUCOSE ROSEE, TRC 22
AUSCULTAZIONE CARDIOPOLMONARE NELLA NORMA, FC 180 BPM, FR 20 APM
NORMOTERMICO
ADDOME TRATTABILE, ANSE ISPESSITE E A CONTENUTO LIQUIDO ALLA PALPAZIONE, BORBORIGMI
BCS 2/5
PROBLEMI PRINCIPALI
Diarrea cronica da grosso intestino
Scarso BCS
A volte prolasso rettale che si autorisolve
DIAGNOSI DIFFERENZIALI
Patologia infettiva di natura batterica-virale-fungina
Patologia infestiva per parassitosi intestinali
Patologia infiammatoria/ immunomediata
Reaction food
Insufficienza pancreatica, malattia ormonale o metabolica e neoplasia meno probabili per giovane età del paziente
Intossicazione
PIANO DIAGNOSTICO
ESAME COPROLOGICO PER FLOTTAZIONE
SNAP TEST SU FECI PER GIARDIA, CORONAVIRUS E PARVOVIRUS
EMOCROMOCITOMETRICO
BIOCHIMICO
ELETTROFORESI
ECOGRAFIA ADDOMINALE
RX ADDOME
REFERTO DEL COPROLOGICO PER FLOTTAZIONE
Negativo
REFERTO DELLO SNAP TST SU FECI
NEGATIVO PER PARVOVIRUS-CORONAVIRUS E GIARDIA
EMOCROMOCITOMETRICO
RBC ( 10^6/μL) 8.29range 5.20-10.50
Hgb( g/dL) 13.0range 8.0-15.5
HCT ( %) 33.8range 24.0-45.0
MCV (fl) 40.8range 37.0-50.0
MCHC ( g/dL) 37range 30.0-37.0
WBC ( 10^3μl) 10.2range 5.5-17.2
g. eosinofili ( 10^3μl) 0.9range 0.1-1.2
PLT ( 10^3μl) 320range 150-600
PROFILO BIOCHIMICO
CK (UI/L) 135 range 45-440
AST (UI/L) 25 range 13-38
ALT (UI/L) 59 range 18-78
ALP (UI/L) 28 range 11-115
GGT (UI/L) 0.0 range 0.0-5.0
BILIRUBINA TOTALE (mg/dL) 0,2 range 0,0-0,4
PROTEINE TOTALI (g/dL) 8.6 range 5.7-9.0
ALBUMINE (g/dL) 3.2 range 2.3-3.9
GLOBULINE (g/dL) 5.4 range 2.7-5.6
COLESTEROLO (mg/dL) 128 range 75-317
TRIGLICERIDI ( mg/dL) 69 range 20-159
LIPASI DGGR (UI/L) 45 range 14-55
UREA (mg/dL) 41 range 33-65
CREATININA (mg/dL) 0,98 range 0.9-1.9
FOSFORO (mg/dL) 6.9 range 2.5-7.2
GLUCOSIO (mg/dL) 87 range 71-166
CALCIO TOTALE (mg/dL) 9.7 range 8.4-11.0
MAGNESIO (mg/dL) 2.04 range 1.6-3.0
FERRO (μg/dL) 76 range 50-125
SODIO (mEq/L) 148 range 140-154
POTASSIO ( mEq/L) 4.2 range 3.6-5.8
AMILOIDE SIERICA 3.2 * range 0.0-0,9
ELETTROFORESI
Gammopatia

ECOGRAFIA ADDOMINALE
Alterazione della struttura della parete del piccolo intestino, in particolare della muscolare, follicoli linfatici visibili come noduli ipoecoici nel sottomucosa e linfoadenomegalia addominale.
Quadro compatibile con entero-colite cronica di grado severo




RX ADDOME
Colon discendente meteorico, meteorismo anche del piccolo intestino

ULTERIORI ACCERTAMENTI
- PROFILO FECALE IN PCR PER : PARVOVIRUS-CORONAVIRUS-CRYPTOISPORIDIUM-GIARDIA-TRITRICHOMONAS FOETUS
- ESITO POSITVO PER TRITRICHOMONAS
DIAGNOSI PRESUNTIVA
- ENETEROCOLITE CRONICA PARASSITARIA DA TRITRICHOMONAS FOETUS
- Disbiosi associata
PIANO TERAPEUTICO
Data la giovane età e la non convivenza con altri gatti, si opta per evitare per il momento trattamento farmacologico
Dieta casalinga con salmone cucinato, semi di psyllium, olio di semi
Integrazione vitamina B
EVEXIA FAST gocce
FLORENTERO ACT
Disinfezione delle lettiere
COMMENTO AL CASO
- Non è stato necessario l’utilizzo di ronidazolo
- L’associazione tra la dieta casalinga, i probiotici e l’Evexia hanno portato alla risoluzione spontanea dei sintomi
- Tolkien fa feci compatte due volte al giorno regolarmente
- Ai successivi controlli ecografici la linfoadenomegalia addominale e l’ispessimento della parete intestinale si sono notevolmente ridotti senza l’utilizzo di altri antiinfiammatori oltre a EVEXIA FAST
- La notevole appetibilità di EVEXIA FAST ha facilitato la somministrazione anche a gatti dai gusti difficili
CONCLUSIONI
L’infiammazione intestinale e colica cronica provoca disagio notevole e riduzione della qualità di vita ai pazienti, a volte trattare la causa non è sufficiente per regredire nella flogosi e nella disbiosiche essa comporta.
In questo caso il paziente si è rivelato food responsive e l’associazione di probiotici e di Evexia, con il suo potere antiinfiammatorio e di regolazione della motilità enterica hanno evitato l’assunzione di antibiotici con pericolosi effetti collaterali. L’assunzione del prodotto è stata notevolmente facilita dalla sua appetibilità e nei follow up dei mesi successivi i parametri di infiammazione, che perduravano da quasi 2 anni, sono migliorati molto.
BIBLIOGRAFIA
1) BostBF et Al. “ What is known about tritrichomonas foetus infection in cats?”-RevBras ParasitolVet2019 Jan-Mar
2) Crisi Pe, Paoletti B et Al. “ Tritrichomonas foetus in cats from central Italy clinical signs and risk factors”-Vetparasitolreg studreports 2021 Apr
3) Gruffydd-jonsT. et Al. “ tritrichomoniasis in cats: ABCD guidelines on prevention and management”-Jfeline medSurg2013 Jul
4) Novais, Carla Lemosand Roberto, Veridiana Soares and Blaitt, Regina Maria Nascimento Augusto and de Oliveira, Elisângela França, 20230350483, Portuguese, Journal article, Brazil, doi:10.31533/pubvet.v17n4e1373, 1982-1263, 17, (4), Maringá, PUBVET, Pubvet, Use of medicinal cannabis in the treatment of feline inflammatory bowel disease: case report., (2023), e1373
5) QuezadaSM, Cross RK “ Cannabis and Turmericas complementary treatments for IBD and other digestive disease”-CurrgastroenterolRep 2019 Jan
6) SchmitsSS. “ Value of probiotics in canine and feline gastroenterology”-VetClinNorth AmSmall AnimPract2021 jan
7) Stanzani, A., Galiazzo, G., Giancola, F.et al.Localizationof cannabinoid and cannabinoid related receptors in the cat gastrointestinal tract. Histochem Cell Biol153, 339–356 (2020)
8) TaschlerU et Al. “ Cannabinoid receptors in regulating the GI tract: experimental evidence and therapeuticrelevance”-Handbexppharmacol2017
9) Zhang M, ViennasE. et Al. “ Edibleginger-derivednanoparticles: A novel therapeutic for the prevention and treatment of inflammatory bowel disease and colitis-associated cancer” Biomaterials2016 sep